
La ricerca scientifica sul cancro al colon - (casalive.it)
Un alimento che è una medicina naturale. Ecco lo studio rivoluzionario che potrebbe tutelarci dal cancro al colon
Un’importante ricerca condotta dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health insieme al Brigham and Women’s Hospital ha rivelato che il consumo regolare di un comune alimento potrebbe giocare un ruolo significativo nella riduzione del rischio di sviluppare il cancro al colon.
Questa malattia, stando ai dati forniti dall’Associazione spagnola contro il cancro, è attualmente il tumore più comune in molti Paesi europei e rappresenta una minaccia crescente anche in molti altri paesi.
Lo studio sul cancro al colon
Lo studio ha preso in esame i dati relativi a più di 150.000 persone, monitorate per un periodo di oltre trent’anni. Attraverso un’analisi approfondita di queste informazioni, i ricercatori hanno scoperto che gli individui che consumavano yogurt almeno due volte alla settimana avevano un rischio ridotto di sviluppare tumori al colon-retto, soprattutto nella parte prossimale dell’intestino.

A supporto di questi risultati, il team scientifico ha condotto analisi su campioni tumorali dei soggetti affetti da cancro al colon-retto, focalizzandosi sulla presenza di Bifidobacterium, un batterio probiotico noto per i suoi effetti benefici sull’equilibrio del microbioma intestinale. I dati raccolti hanno rivelato che su 3.079 casi documentati di tumore, in 1.121 è stato individuato il DNA di questo batterio. Più nel dettaglio, il 31% di questi casi risultava positivo alla presenza del Bifidobacterium, mentre il restante 69% era negativo.
Tuttavia, come riportato anche dal sito web del Massachusetts Brigham and Women’s General Hospital, gli studiosi non hanno osservato una correlazione significativa tra il consumo prolungato di yogurt e una riduzione globale del numero di tumori del colon-retto. L’aspetto interessante emerge però nell’analisi dei tumori associati alla presenza di Bifidobacterium: i partecipanti che consumavano yogurt almeno due volte a settimana presentavano una diminuzione del 20% nell’incidenza di questo tipo specifico di tumori rispetto a chi ne consumava meno o non ne consumava affatto.
Questi risultati suggeriscono che l’introduzione regolare di yogurt nella dieta potrebbe favorire modifiche positive nel microbioma intestinale, potenziando la presenza di batteri benefici come il Bifidobacterium e, di conseguenza, contribuendo a proteggere l’organismo contro alcuni tipi di tumore. Il legame tra dieta, microbiota e cancro è un campo di ricerca sempre più centrale, e studi come questo forniscono preziose indicazioni in merito.
Nonostante gli esiti incoraggianti dello studio, i ricercatori sottolineano che il consumo di yogurt non deve essere considerato una misura preventiva assoluta contro il cancro. Molteplici fattori, tra cui predisposizione genetica, stile di vita e ambiente, influenzano il rischio di sviluppare patologie oncologiche. Pertanto, mantenere un’alimentazione equilibrata, fare attività fisica regolare e sottoporsi a controlli medici periodici restano pilastri fondamentali della prevenzione.
In ogni caso, per chi desidera migliorare la propria dieta o comprendere meglio come intervenire sul proprio stile di vita per ridurre i rischi per la salute, è sempre raccomandato rivolgersi a un professionista. Un medico o un nutrizionista qualificato sarà in grado di offrire consigli personalizzati, basandosi sulle esigenze specifiche di ciascun individuo.