Siete in procinto di cambiare e siete amanti degli arredamenti per la casa e dovete sceglierne uno nuovo? Non potete non leggere questa nostra lista di arredamenti tradizionali.
Scopri tutte le Promozioni per Arredare Casa su Amazon.it
Uno stile decisamente aggressivo, rock.
Superfici lavorate che presentano segni, graffi, colorazioni non omogenee che sembrano fatte male. Finta ruggine, pareti grezze. Questo è lo stile industrial, che riporta alle industrie, dove le finiture degli arredamenti sono solo un dettaglio fuori luogo.
L’arredamento industrial si accosta molto bene con quasi tutti gli altri tipi di arredamento.
Colori caldi, africani, ma anche cura dei dettagli, inserti elaborati ma delicati. Questo è lo stile etnico, ricco di legni pregiati, corde, raffie e metalli.
Un caleidoscopio cromatico che richiama le zone del mondo più calde e avvolgenti.
Uno stile intramontabile, quello classico moderno.
Linee sobrie, arredi funzionali e decorati quanto basta. Colorì sì, ma pochi, e si preferisce la monocromia. Gli inserti in tessuto sono un classico: immancabile la testiera del letto imbottita.
Questo stile trasmette ordine, concretezza e semplicità.
Scopri tutte le Promozioni per Arredare Casa su Amazon.it
[wpmoneyclick id=17966 /]
Un po’ come l’arte moderna, lo stile contemporaneo è sempre in continua evoluzione e non ha una vera e propria forma finale. Ciò che era contemporaneo dieci anni fa, adesso potrebbe non esserlo più.
Si caratterizza per le linee pulite, ambienti efficienti, funzionali e pochi eccessi. Non ci sono sprechi, tutto deve stare al proprio posto. Eppure l’impatto visivo c’è, ed è molto.
Spesso, grazie alle linee squadrate, trasmette un senso di grandezza.
Colori adatti tra loro, molti i contrasti tra i chiari e gli scuri.
Lo stile scandinavo è inconfondibile nel suo genere:
Geometrie pulite, linee non eccessive, mai aggressive. Una buon mix tra funzionalità ed energia positiva. Texture morbide e pop, incentrate sulla luminosità degli ambienti.
Colori tendenzialmente chiari, ed ambienti ricchi di superfici lucide o riflettenti.
Lo stile rustico, quello che trasuda campagna.
Si utilizzano molto gli arredi in legno, dalle linee morbide, che compensano l’aggressività e la sicurezza delle pareti in pietra. Immancabile un camino o una stufa a legna.
Un ambiente magico, caldo che trasmette calma e tranquillità.
Il ritorno del “vecchio”, è il vintage.
La ricerca dello stile del vecchio ventennio, colori accesi, curve molto accentuate negli arredamenti e negli elettrodomestici. Una ricerca di arredamento e oggettistica che sicuramente non sarà facile, ma che eseguita correttamente darà un fantastico risultato.
Un salto così indietro nel tempo che si potrebbe quasi definire futuristico. Anche perché, in fondo è vero: “a volte ritornano”.
Uno stile pacchiano, romantico, quasi smielato.
Dalle tonalità esclusivamente pastello, molto chiare, tra il bianco e il beige, rappresentava una moda passeggera divenuta oramai più che permanente.
Uno stile per il vero hippie che è in voi.
Una reinterpretazione dello stile bohemienne in chiave anni settanta.
Assoluta libertà d’espressione, linee avvolgenti, tessuti alternativi e colorati sono la chiave di questo stile. Obbligatorio il richiamo al simbolo della pace.
Scopri tutte le Promozioni per Arredare Casa su Amazon.it
Uno stile che non ha regole.
Un mix tra gli stili già elencati e i mille altri stili esistenti. Eclettico è per chi non vuole decidere, per chi apprezza ambienti con una elevata gamma cromatica. Dove l’ordine e la serialità di un ambiente non sono importanti. L’importante è apparire.
Arredare casa in stile moderno: Idee innovative e creative
Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…
Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…
Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…
Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…
Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…
Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…