
Un bonus per le famiglie italiane - (casalive.it)
Somme importanti in aiuto delle famiglie italiane. Ecco come poter usufruire di un bonus da oltre 2.000 euro
Anche per il 2025 è confermato un importante pacchetto di aiuti fiscali rivolto alle famiglie con figli a carico, che permette di ottenere benefici superiori a 2.238 euro per ogni figlio, senza dover presentare l’ISEE.
Questo sostegno rappresenta un aiuto concreto per tantissime famiglie italiane che ogni anno affrontano spese significative per l’istruzione, lo sport, i trasporti e altre attività fondamentali per la crescita dei propri figli. Questo pacchetto di aiuti rappresenta un’opportunità importante per tutte le famiglie italiane, anche senza limiti di reddito, sostenendo concretamente le spese legate alla crescita e all’educazione dei figli.
Buone notizie per le famiglie
Non si tratta di un bonus diretto in denaro, bensì di detrazioni fiscali che si possono richiedere in sede di dichiarazione dei redditi, abbattendo così l’imposta IRPEF da versare o aumentando il rimborso spettante. Ecco tutte le spese detraibili.

1. Spese scolastiche
I genitori possono detrarre il 19% delle spese scolastiche sostenute per i figli, fino a un massimo di 800 euro per ciascun ragazzo. Questo comprende tasse di iscrizione, contributi scolastici, mense, viaggi d’istruzione e corsi integrativi organizzati dalla scuola. Il beneficio massimo ottenibile per figlio in questo caso è di circa 152 euro.
2. Asilo nido
Per i genitori di bambini piccoli, è possibile beneficiare sia del bonus asilo nido sia di una detrazione fiscale. Quest’ultima prevede la possibilità di detrarre il 19% su una spesa massima di 632 euro, traducendosi in un risparmio di circa 120 euro. Naturalmente, il calcolo riguarda le spese che non sono già state coperte dal bonus diretto.
3. Attività sportive
Anche l’attività fisica è premiata fiscalmente. Le famiglie possono detrarre il 19% delle spese sostenute per iscrivere i figli a corsi sportivi, piscine o palestre. La detrazione è calcolata su una spesa massima di 210 euro per ciascun figlio di età compresa tra 5 e 18 anni, permettendo di ottenere fino a 39,90 euro di beneficio.
4. Abbonamenti ai mezzi pubblici
Gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico acquistati per i figli (come bus, metro o treni regionali) consentono una detrazione del 19% su una spesa massima di 250 euro, per un risparmio fiscale massimo di 47,50 euro.
5. Istruzione musicale
Se i figli frequentano corsi musicali presso conservatori, scuole di musica riconosciute o istituzioni legalmente autorizzate, i genitori possono detrarre il 19% delle spese fino a un massimo di 1.000 euro annui. In questo caso il vantaggio fiscale può arrivare fino a 190 euro.
6. Spese universitarie
Chi ha figli iscritti all’università può detrarre integralmente al 19% le tasse di iscrizione e frequenza presso gli atenei pubblici. Per le università private valgono dei limiti stabiliti annualmente. Inoltre, per studenti fuori sede, si può detrarre il 19% dell’affitto, fino a una spesa massima di 2.633 euro, per un risparmio che può arrivare a circa 500,27 euro.
Per accedere a tutte queste agevolazioni è fondamentale conservare con attenzione tutte le ricevute e i documenti di spesa, da presentare poi nella dichiarazione dei redditi. Le detrazioni fiscali si tradurranno in uno sconto sulle tasse o in un rimborso diretto, alleggerendo così il bilancio familiare.