Le categorie catastali identificano tutti gli immobili e servono per determinare la rendita catastale, gli immobili simili tra loro rientrano nella stessa categoria,
Esistono 6 tipi di categorie catastali identificate con le prime sei lettere dell’alfabeto e all’interno della categoria esistono sotto-categorie identificate a loro volta con un numero.
Tramite la categoria catastale e quindi la rendita catastale viene determinato il reddito imponibile soggetto alle imposte ed alle eventuali sovraimposte da pagare.
Le categorie catastali sono suddivise in gruppi:
A immobili uso di abitazioni o assimilabili
B immobili uso di alloggi collettivi
C destinazione ordinaria commerciale e varie
D immobili a destinazione speciale
E immobili a destinazione particolare.
Dal 2017 è stata istituita la categoria F che identifica riservata le infrastrutture TLC (fibra ottica e banda larga), questa categoria a differenza delle altre non ha alcuna rendita catastale perché comprende immobili non idonei a produrre un reddito.
In questa guida ci occuperemo della categoria catastale B8.
Per determinare la categoria catastale di un immobile si prendono in esame varie caratteristiche dell’immobile.
La categoria catastale B8 stava ad indicare i magazzini sotterranei adibiti alla conservazione delle derrate alimentari; quindi la caratteristica tipica di questo immobile è quello di deposito di derrate alimentari.
Al giorno d’oggi la categoria catastale B8 non è più presente e quindi gli immobili che erano presenti in B8 oggi sono collocate nella categoria catastale del gruppo C in relazione all’uso cui sono destinate; oggi rientrano esattamente in C2: locali di deposito e magazzini.
Per sapere l’esatta collocazione di un immobile basta fare una visura catastale, essa va richiesta all’Agenzia delle Entrate; l’esatta collocazione del proprio immobile è fondamentale per la determinazione di tasse e imposte da versare all’Erario; è possibile richiedere la visura catastale rivolgendosi anche ad un professionista esperto in materia.
Tramite la categoria catastale e la conseguente rendita catastale si determinano:
L’IMU è una tassa patrimoniale e quindi va pagata sui beni immobili indipendentemente dall’ uso; si paga in due rate, una con scadenza il 16 giugno per l’acconto e una entro il 16 dicembre per il saldo.
Alcune categorie catastali sono escluse dal pagamento dell’IMU, la categoria catastale B8 (ora inserita in categoria catastale C2) è tenuta invece per legge a pagare l’IMU.
Come si determina l’IMU da pagare per un immobile in B8?
Come abbiamo detto la categoria catastale B8 non esiste più, quindi questi immobili quasi sempre vanno nella categoria catastale C2 e quindi il calcolo dell’IMU va fatto tenendo in conto i parametri di questa categoria catastale.
Per determinare l’IMU si prendono in questione tre elementi:
Nel caso della categoria catastale C2 il coefficiente normativo per determinare l’IMU è pari a 160.
Per saperne di più sulle TASSE SULLA CASA ti consigliamo di visitare la sezione TASSE CLICCA QUI
Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…
Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…
Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…
Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…
Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…
Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…