È una nuova iniziativa che strizza l’occhio all’ambiente e anche al portafoglio dell’azienda. Oggi i pannelli fotovoltaici sono diventati un mezzo primario per la produzione di energia elettrica, in maniera del tutto alternativa ma efficace.
Tantissime persone pensano infatti di quanto un impianto fotovoltaico possa essere innovativo, non solo per l’ambiente ma anche per avere un pareggio tra produzione e consumo. Ma attenzione, affittare il tetto per il fotovoltaico quali vantaggi ha per una azienda? Scopriamo tutti i dettagli!
Un tetto aziendale può essere affittato direttamente ad un gestore dell’energia elettrica, che si occuperà di stipulare un contratto con le varie società che si occupano di fotovoltaico.
Oggi su tutto il territorio nazionale ci sono tantissime realtà che sono alla ricerca di tetti da affittare prediligendo stalle, capannoni industriali e aziende agricole vista la loro superficie ottimale per raggiungere l’obiettivo finale.
I contratti in essere sono differenti e dipendono anche dalla situazione che si presenta, ma in linea generale si può evidenziare che si prevede un accordo di 20 anni.
Alla scadenza del contratto di affitto tetto per fotovoltaico l’impianto diventa di proprietà dell’utente: un aspetto da non sottovalutare considerando che un impianto fotovoltaico arriva sino a 30 anni di vita circa.
Questo innovativo sistema per affittare il tetto per impianto fotovoltaico conviene a tutte le parti interessate al progetto:
I requisiti per poter affittare il proprio tetto aziendale sono imperativi e sarà la stessa azienda richiedente ad illustrarli. Tra questi c’è la richiesta di un tetto che abbia almeno 1500 mq di superficie e un buon livello di irraggiamento solare ovvero la potenzialità nella produzione di energia.
Ma i vantaggi quali sono? Come accennato sono tantissimi e partono da un discorso prettamente aziendale sino al guadagno che si può ottenere:
Per quanto riguarda i guadagni non si può avere un stima esatta perché dipendono dalla resa elettrica del tetto e dalla domanda del momento. In fase di offerta – prima della stipula del contratto – viene indicato il valore per ogni kW.
Subito dopo questo primo accordo si passa al guadagno effettivo con un pagamento rateale oppure in unica soluzione.
Prima di affittare il tetto aziendale alcune banche – che finanziano l’investimento – potrebbero chiedere una iscrizione al catasto come diritto esecutivo per la gestione dell’impianto fotovoltaico. Perché?
Nulla di grave o articolato, ma un potenziale compratore dell’immobile potrebbe chiedere che l’impianto fotovoltaico venga eliminato se non ci sono accordi in merito.
Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…
Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…
Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…
Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…
Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…
Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…