
Risparmiare con il bonus elettrodomestici - casalive.it
Strategie per risparmiare sugli elettrodomestici: c’è un aiuto economico molto importante di cui però non tutti sono a conoscenza.
Gli elettrodomestici, specialmente quelli più datati, possono rappresentare una voce significativa nelle spese energetiche domestiche. Secondo uno studio un’attenta analisi dei consumi di una famiglia tipo, che spende circa 2.700 kWh all’anno, mette in luce quanto possa essere vantaggioso investire in elettrodomestici di nuova generazione, caratterizzati da un’efficienza energetica superiore. Sostituire un vecchio elettrodomestico con uno ad alta efficienza energetica non solo contribuisce a ridurre i costi in bolletta, ma anche a diminuire l’impatto ambientale, un aspetto sempre più rilevante per i consumatori odierni.
Il bonus eelttrodomestici per risparmiare sostituendo quelli vecchi
Con l’approvazione definitiva del Decreto bollette da parte del Senato, è stato introdotto un nuovo incentivo per i consumatori italiani: il bonus elettrodomestici. Questa misura consente di ottenere uno sconto fino a 200 euro direttamente in fattura, per incentivare la sostituzione di vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti dal punto di vista energetico. Salvo imprevisti, l’accesso a questa agevolazione dovrebbe avvenire tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 2025. Questo periodo rappresenta un’opportunità preziosa per valutare se conviene approfittare del bonus, considerando le esigenze specifiche della propria famiglia e la situazione economica.

Analizzando il consumo della lavatrice, un modello da 9 kg in classe F consuma circa 28 centesimi di euro per ogni ciclo di lavaggio. Se una famiglia effettua un bucato ogni due giorni, il costo annuo si aggira attorno ai 51 euro. Scegliendo, invece, una lavatrice in classe A, questa spesa si dimezza, riducendosi a soli 26 euro. Questo esempio evidenzia come la sostituzione di un elettrodomestico possa comportare un risparmio significativo.
L’asciugatrice è un altro elettrodomestico ad alto consumo. Un modello da 9 kg in classe B, utilizzato per 160 cicli all’anno, comporta un costo di quasi 180 euro. Optando per un modello in classe A+++, il risparmio annuale può raggiungere i 120 euro, portando la spesa totale a soli 60 euro.
Per quanto riguarda la lavastoviglie, un modello da 13 coperti in classe E, utilizzato a giorni alterni, consuma circa 50 euro l’anno. Passando a un modello in classe A, la spesa scende sotto i 30 euro, con un risparmio del 43%. Questo pone l’accento sull’importanza di scegliere elettrodomestici non solo per il loro prezzo iniziale, ma anche per il risparmio che possono garantire nel lungo periodo.
Come richiedere il bonus elettrodomestici 2025
Il bonus elettrodomestici sarà gestito digitalmente tramite la piattaforma IDPay di PagoPA. Gli utenti potranno autenticarsi tramite SPID o Carta d’identità elettronica, prenotare il bonus e ottenere un voucher digitale da presentare al negozio per ottenere lo sconto. Sarà necessario rottamare il vecchio elettrodomestico e acquistare un prodotto fabbricato all’interno dell’Unione Europea. Il bonus coprirà il 30% del costo del nuovo elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro, mentre per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro, il tetto si alza a 200 euro.
I voucher saranno disponibili dopo la pubblicazione del decreto attuativo da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, previsto per la fine di maggio. Questo decreto definirà le specifiche tecniche riguardanti le tipologie di elettrodomestici ammesse e i criteri di classe energetica.
Con tutte queste informazioni, il consumatore ha ora gli strumenti necessari per prendere una decisione consapevole e intelligente riguardo alla sostituzione dei propri elettrodomestici, contribuendo così a un risparmio economico e a una maggiore sostenibilità ambientale.