Edilizia

Consolidamento delle fondazioni in muratura

Consolidamento delle fondazioni nelle strutture edilizie

Un problema di ristrutturazione frequente è quello del consolidamento delle fondazioni, che ha lo scopo finale di recuperare tutto l’edificio e metterlo in sicurezza.

Questa operazione va eseguita nel caso la struttura portante dell’edificio sia complessivamente buona e quindi basta rafforzarne le fondamenta per riportare l’edificio in ottime condizioni.

Infatti, nel tempo gli edifici possono subire lesioni o cedimenti a causa o di carichi non equamente distribuiti oppure provocati in molti casi da terremoti, infiltrazioni o causati magari da cedimenti del terreno di varia natura.

Tecnica generale delle opere di consolidamento

Le opere di consolidamento vengono generalmente eseguite con l’inserimento di elementi metallici all’interno di strutture in muratura o strutture lignee: infatti, viene fatto una sorta di collegamento tra elementi metallici di rinforzo e le strutture esistenti, con catene o apposite cerchiature utilizzate per archi e volte o con l’inserimento di tiranti interni alla muratura che hanno lo scopo di incrementare le caratteristiche di resistenza e migliorare in maniera globale le strutture, fungendo anche come azione antisismica.

Con le nuove tecnologie i problemi di consolidamento vengono eseguiti velocemente e in modo non invasivo, senza scavi, mantenendo al massimo l’agibilità della struttura.

Tecniche di consolidamento delle fondazioni

Tra le tecniche di consolidamento delle fondazioni in muratura più utilizzate e che apportano risultati soddisfacenti e duraturi vi sono:

  • consolidamento con resine espandenti – l’intervento con resine espandenti viene eseguito praticando nelle vicinanze della fondazione delle perforazioni elicoidali di piccolo diametro, di solito non superiore a 1,8 e 2,6 cm, in cui avvengono le iniezioni;
  • consolidamento con micropali a pressione è i micropali a pressione MP/60 sono una soluzione poco invasiva e molto veloce. La tecnica viene eseguita con piccoli macchinari che permettono di lavorare anche all’interno degli edifici;
  • consolidamento con LIFT PILE e il LIFT PALELIFT PILE è un micropalo che viene installato a pressione nel terreno connesso rigidamente alla fondazione da un apposito dispositivo di precarica regolabile;
  • consolidamento con minipali autoperforanti è questa tecnologia è adatta per strutture leggere e pavimentazioni, specifica per terreni coesivi.
Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Il brand 3C Traslochi si Espande in Campania

Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…

2 mesi ago

Alcune tips per il design di interni di uffici, negozi e spazi pubblici

Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…

3 mesi ago

Preventivo ristrutturazione casa: cosa sapere per non farsi fregare

Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…

5 mesi ago

Guida all’acquisto del decespugliatore perfetto per te

Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…

5 mesi ago

Doccia bagno turco Megius: un’oasi di benessere a casa tua

Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…

9 mesi ago

Complementi D’arredo giusti per ambienti di Design

Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…

10 mesi ago