Giardinaggio

Guida all’acquisto del decespugliatore perfetto per te

Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio; è infatti un macchinario molto versatile, che può essere impiegato per molti scopi.

Nell’ambito dell’agricoltura lo si usa per tagliare cespugli, sterpaglie, rovi e preparare il terreno alle operazioni di semina; lo si impiega anche per abbreviare le operazioni di pulizia di terreni agricoli poco curati e per la manutenzione di aree estese (per esempio vigneti o frutteti).

Nell’ambito del giardinaggio, invece, è uno strumento molto utile per rifinire i bordi del prato lungo bordure, aiuole e marciapiedi; consente inoltre il taglio dell’erba nelle zone più difficili da raggiungere con il tosaerba e può essere d’aiuto anche per tenere in ordine le zone intorno alle siepi e ai cespugli decorativi.

I modelli in commercio sono molti e si differenziano sotto vari aspetti e può non essere immediato scegliere quello più adatto alle proprie esigenze; ecco quindi alcuni consigli che potranno aiutarti a scegliere il decespugliatore che fa al caso tuo, considerando che un modello che può essere ideale per un determinato giardino, potrebbe non essere quello giusto per un altro.

Le principali tipologie di decespugliatore

Facendo riferimento al tipo di alimentazione, si distinguono essenzialmente tre categorie principali di decespugliatori: elettrici, a batteria e a scoppio. A seconda del tipo di attività che si intende svolgere si potrà valutare i modelli dell’una o dell’altra categoria.

Se hai un giardino di piccole o medie dimensioni puoi valutare l’acquisto di un decespugliatore elettrico, una scelta interessante anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Tieni presente che, funzionando a elettricità, devi avere a disposizione una presa elettrica nelle vicinanze del giardino. Esistono anche prolunghe molto lunghe, ma considera che potrebbero esserti d’intralcio.

Sempre pensando a un giardino di piccole e medie dimensioni, puoi anche valutare la possibilità di un decespugliatore a batteria; in questo caso la presa elettrica non è necessaria, ma periodicamente dovrai effettuare la ricarica. I modelli attuali hanno comunque un’autonomia che dovrebbe consentire un utilizzo senza interruzioni se il giardino non è particolarmente grande. Anche il decespugliatore a batteria non è inquinante.

La terza possibilità è il decespugliatore a scoppio; questa tipologia può essere utilizzata sia per lavori leggeri che più impegnativi (erba particolarmente alta, arbusti, sterpaglie, sottobosco ecc.). Sono una scelta ideale per giardini ampi e impegnativi, ma anche quando si ha un giardino di medie dimensioni e altri terreni da manutenere (magari un frutteto o un vigneto). Le versioni dotate di zaino permettono di fare lavori prolungati con minore fatica.

Non sottovalutare il peso e l’ergonomia

Lavorare con il decespugliatore non è esattamente una passeggiata; è importante scegliere un modello con un’ottima ergonomia, soprattutto se ti attendono sessioni di lavoro abbastanza lunghe. Valuta quindi bene l’impugnatura e scegli quella che ti assicura la maggiore stabilità e il miglior comfort.

Ricorda di non sottovalutare il peso; lavorare con un modello molto pesante, anche se dotato di zaino, è estremamente faticoso; i modelli elettrici e quelli a batteria sono generalmente più leggeri, mentre quelli con motore a scoppio, pur offrendo prestazioni elevate, sono piuttosto pesanti. Valuta quindi bene il carico di lavoro che ti aspetta: non è consigliabile scegliere un modello sovradimensionato.

Considera le funzionalità aggiuntive

Ci sono decespugliatori che includono accessori che ampliano le possibilità di utilizzo; a seconda dei lavori che devi fare, potrebbe essere una buona idea scegliere un modello versatile da questo punto di vista perché eviterebbe l’acquisto di altri attrezzi.

Infine, considera anche la semplicità di sostituzione della testina e del filo; attualmente ci sono modelli in cui la sostituzione è piuttosto semplice e rapida e ciò facilita la continuità del lavoro e i tempi di manutenzione.

Resta informato sul mondo del GIARDINAGGIO CLICCA QUI

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Il brand 3C Traslochi si Espande in Campania

Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…

2 mesi ago

Alcune tips per il design di interni di uffici, negozi e spazi pubblici

Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…

3 mesi ago

Preventivo ristrutturazione casa: cosa sapere per non farsi fregare

Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…

5 mesi ago

Doccia bagno turco Megius: un’oasi di benessere a casa tua

Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…

9 mesi ago

Complementi D’arredo giusti per ambienti di Design

Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…

10 mesi ago

Perché dotarsi di un piatto doccia antiscivolo?

L’importanza di una buona progettazione nell’arredo bagno di design Il bagno è uno degli ambienti…

11 mesi ago