Normative

Isolamento termico e il recupero fiscale

In un’ottica di risparmio energetico diventa sempre più importante realizzare interventi di isolamento termico degli edifici, cioè lavori per ridurre lo scambio di calore tra due ambienti che hanno temperature differenti.

Si tratta di un tipo di intervento che beneficia di incentivi e agevolazioni fiscali. L’entrata in vigore il 6 giugno 2013 del decreto legge 63/2013 sul risparmio energetico in edilizia sancisce la proroga della detrazione fiscale del 50% al 31 dicembre 2017 per gli interventi di ristrutturazione edilizia e della detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il bonus 65% è prorogato fino al 31 dicembre 2017 per privati, cioè per interventi su singole abitazioni per ristrutturazioni importanti volte al risparmio energetico dell’intero edificio e per gli interventi sulle parti condominiali dello stabile. Infine l’isolamento termico può usufruire degli incentivi del Conto Termico.

L’isolamento termico di coperture o pareti beneficia anche della detrazione fiscale del 50% poiché rientra nell’insieme di opere finalizzate al risparmio energetico. L’intervento è “detraibile, purché sia certificato il raggiungimento degli standard di legge”. Per la posa di materiali coibentanti che rispettano le caratteristiche di isolamento termico a norma, l’isolamento termico può essere agevolato con la detrazione 65% o con la detrazione 50%.

 

Le detrazioni per l’isolamento termico, vengono riconosciute in particolar modo, se gli interventi sono per migliorare le condizioni dell’edificio, quindi coibentazioni, finestre, infissi, pareti perimetrali; oppure con l’installazione di pannelli solari, la riduzione del fabbisogno energetico o la sostituzione degli impianti di riscaldamento. Per quanto riguarda la sostituzione degli infissi, le detrazioni possono essere richieste solo se, gli infissi che c’erano prima, non erano conformi, perché la detrazione può essere applicata solo se si trae veramente beneficio di risparmio energetico, con la nuova sostituzione. Il tecnico in questo caso, deve specificare il valore degli infissi iniziali, e quelli nuovi, per certificare se c’è stato veramente un miglioramento. In questo caso, il valore massimo della detrazione fiscale sui lavori di isolamento termico è di 60.000 euro.

Solitamente interventi di questo tipo, costano moltissimo, e non tutti possono avere la disponibilità economica per farli, quindi dato che lo Stato, dà la possibilità di fare l’isolamento termico, nella propria abitazione, permettendoci di ricevere una parte dei soldi spesi, il consiglio è quello di approfittare, perché basta poco per stare bene in casa propria.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Il brand 3C Traslochi si Espande in Campania

Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…

2 mesi ago

Alcune tips per il design di interni di uffici, negozi e spazi pubblici

Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…

3 mesi ago

Preventivo ristrutturazione casa: cosa sapere per non farsi fregare

Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…

5 mesi ago

Guida all’acquisto del decespugliatore perfetto per te

Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…

5 mesi ago

Doccia bagno turco Megius: un’oasi di benessere a casa tua

Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…

9 mesi ago

Complementi D’arredo giusti per ambienti di Design

Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…

10 mesi ago