Le palle da tennis sono fantastiche sul campo, o da usare per giocare a prendere con il proprio cane. Ma ci sono anche altri utilizzi, spesso interessanti, che ci possono offrire le nostre amiche palle gialle. Sono lo strumento perfetto per alleviare il dolore muscolare. Inoltre, sono economiche, convenienti e portatili. Vuoi imparare come premere e mandare via il dolore con l’aiuto di una palla da tennis? Continua a leggere per la nostra guida dettagliata.
Molti di noi sperimentano nodi ed una eccessiva sensibilità al dolore nei nostri muscoli, noti come punti trigger. Con una pallina da tennis e una tecnica nota come rilascio miofasciale (Dall’inglese self-myofascial release, SMR) possiamo alleviare il disagio.
(Ovviamente se il dolore persiste, è una buona idea fissare un appuntamento con uno specialista o un massaggiatore.)
Il rilascio miofasciale è un meccanismo utilizzato per rilasciare il tessuto per ripristinare i modelli di movimento naturale. È possibile decidere se è necessario eseguire il rilascio miofasciale in determinate aree del tessuto notando punti di innesco cosiddetti “teneri”, ovvero sensibili al dolore.
È importante testare i movimenti e il raggio di movimento prima e dopo l’esecuzione del rilascio miofasciale. Se senti dolore durante un movimento specifico, come uno squat, esegui uno squat a peso corporeo prima del trattamento rilascio miofasciale. Una volta finito di rotolare sulla pallina da tennis, prova di nuovo il movimento.
Accertati di sentirti meglio, di avere un dolore ridotto o una diminuzione della tensione.
Certo, un singolo trattamento potrebbe non risolvere tutto, soprattutto se hai a che fare con disfunzioni della fascia muscolare di una certa importanza. Potresti avere bisogno di continuare il trattamento per diversi giorni. Come sempre, segui il tuo medico.
Il muscolo massetere è il principale muscolo usato per masticare, che passa lungo il lato della mascella. Il serraggio e il digrignamento dei denti possono causare tensioni e dolori in quest’area, causando mal di testa, sindrome dell’articolazione temporo mandibolare e mal di denti.
La fascia plantare è la fascia spessa di tessuto che copre l’osso nella parte inferiore del piede. Potresti provare sensibilità e dolore in questa zona dopo una corsa o una lunga camminata.
Il piriforme è un muscolo che ha origine nella parte anteriore dell’osso sacro e termina nella parte superiore del femore. È spesso all’origine del dolore al gluteo che irrita il nervo sciatico. Il suo compito è quello di ruotare esternamente i fianchi e, entro certi limiti, ruotarli internamente.
Il grande pettorale ha origine nello sterno e nella clavicola e si inserisce nell’omero. Questo muscolo è responsabile dell’abduzione orizzontale e della rotazione interna della spalla. Questo muscolo può diventare rigido e corto a causa della postura scorretta o sovrallenamento. La tenuta è notata dalle spalle arrotondate.
La spalla posteriore fornisce stabilità all’articolazione della spalla. Spesso si verificano cicatrici, aderenze o aderenze che possono portare a perdita di movimento.
È meglio diminuire la superficie che rotola piuttosto che aumentare la pressione. Se trovi un posto che ha bisogno di un po’ di attenzione in più, lavoralo per più tempo. Il rilascio miofasciale ha lo scopo di fornire sollievo, non testare la soglia del dolore.
Brevi sessioni ogni giorno contro il mal di schiena sono meglio di lunghe sessioni estenuanti che ti lasciano i lividi o in agonia.
C'è una bevanda, comunemente considerata salutare, che, invece, è un nemico per ciò che concerne…
Come si fa ad avere un sorriso smagliante e sano ? Il trucco c'è e…
Secondo gli esperti, esistono quattro tipologie principali di mal di testa. Ecco i rimedi specifici…
Grande Fratello, una storica concorrente completamente irriconoscibile: ecco il motivo, tutti i dettagli e le…
Quando si parla di alimentazione e controllo del peso, la pasta viene spesso percepita come…
In questo momento storico è possibile richiede la pensione di vecchiaia prima dei 67 anni.…