Notizie Immobiliari

Mercato immobiliare italiano a Milano, Roma e Napoli

Il mercato immobiliare italiano si fa sentire in Europa e nel mondo. Migliaia di stranieri desiderano stabilirsi in una delle nostre città, ma forse non hanno idea degli attuali costi di vita e di proprietà: diamogli un’occhiata!

Il mercato immobiliare italiano a Napoli, Roma e Milano

La Capitale, la città del sole e il cuore dell’economia italiana costituiscono, ad oggi, i più importanti poli finanziari, politici e culturali dell’intero paese, nonché tre fra le città più popolose dello Stato. Roma, con le sua profonda storia e l’architettura neoclassica; Napoli, con le sue tradizioni culinarie e popolari; e infine Milano, sede della borsa nazionale. Vivere in una di queste tre città è uno dei traguardi più ambiti fra gli italiani di oggi, con particolare riferimento al capoluogo lombardo.

Ma quanto costa, in effetti, vivere a Napoli, Roma e Milano, partendo dal meridione e raggiungendo la Padania in un impeto di ambizione, desiderio e voglia di sfondare?

Vediamo, dunque, i costi immobiliari e lo stato del mercato in queste tre importanti città.

Iniziamo con la città del sole e del cuore: Napoli. Attraverso il portale numero uno per il mercato immobiliare italiano, ossia immobiliare.it, noteremo dei costi per nulla elevati nella capitale della pizza: ad esempio, un bilocale a Fuorigrotta, nei pressi dello stadio San Paolo in cui si tengono di routine le partite di calcio della società, attribuendosi una superfice di circa 70m2, con un singolo bagno, s’aggirerà intorno ai 230.000€, nella popolare Via Michelangelo da Caravaggio.

Invece, un trilocale in zona Pianura, a due passi dalla fermata La Trencia della Circumflegrea, in un’area ben servita dai trasporti pubblici, con un singolo bagno e di circa 95m2, arriverà a costare addirittura 125.000€: praticamente un regalo!

Ma spostiamoci, ora, in una zona più centrale: i Rioni Alti di Napoli. Qui, un trilocale, con un singolo bagno, di circa 70m2, nella rinomata zona ospedaliera, affollata delle sedi della UniCredit, arriverà a costare circa 280.000€. Napoli, di conseguenza, è molto più accessibile di quello che potrebbe pensare dalla terza città d’Italia – un tratto decisamente più favorevole a quelle di Roma e Milano.

Secondo il sito idealista.it, Roma non è per nulla economica ed anzi, all’avvicinarsi del centro storico della Capitale, i prezzi iniziano a diventare esorbitanti – ma ciò non è veritiero solo per il cuore della Roma Antica, ma anche per le zone più periferiche situate a ridosso della costa.

Ad esempio, un appartamento nel quartiere Aurelio, vicino allo Stato della Città del Vaticano e alla Basilica di San Pietro, di circa cinque locali, con un singolo bagno e di appena 100m2, costerà sui 350.000€ – un prezzo, in realtà, abbordabile, se si tiene conto della posizione; invece, tutto cambia quando si passa alla zona di Roma Trastevere, in cui un attico di quattro locali, singolo bagno, e di 90m2, costerà sui 750.000€.

Un prezzo interessante, e per nulla esagerato se si considera che un appartamento nel quartiere Stella Polare di Ostia, non troppo distante dai trasporti pubblici, dotato di sei stanze con un singolo bagno, costi 460.000€. Roma, a quanto pare, è dotata prevalentemente di prezzi onesti, per via dello stato della città e della sua incantevole bellezza.

Nulla da invidiare a Milano, però, che rimane tutt’oggi una delle città più costose d’Italia.

A cavallo il Piemonte e il Veneto, due delle mete turistiche più ambite del settentrione, Milano tutt’oggi siede fissa al podio come città più costosa d’Italia in cui vivere. Un piccolo, semplice esempio darà luce a questa caratteristiche della Superba: un mero appartamento di tre locali, in una zona estremamente periferica, infatti, arriverà a costare sui 600.000€, secondo il sito idealista.it.

C’è lo chiama furto e chi, invece, ha motivo di vantarsi della città in cui vive.

Resta informato leggendo altre notizie in campo IMMOBILIARE CLICCA QUI

Ti suggeriamo queste letture

Mercato immobiliare in montagna: Dove acquistare e perchè conviene

Mercato Immobiliare Europeo in crescita i prezzi, fermi in Italia

Comprare casa a Milano: Consigli sulla scelta della zona

Mercato immobiliare in ripresa: Prevalgono i trilocali

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Il brand 3C Traslochi si Espande in Campania

Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…

2 mesi ago

Alcune tips per il design di interni di uffici, negozi e spazi pubblici

Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…

3 mesi ago

Preventivo ristrutturazione casa: cosa sapere per non farsi fregare

Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…

5 mesi ago

Guida all’acquisto del decespugliatore perfetto per te

Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…

5 mesi ago

Doccia bagno turco Megius: un’oasi di benessere a casa tua

Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…

9 mesi ago

Complementi D’arredo giusti per ambienti di Design

Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…

10 mesi ago