Isolamento

La casa infestata, prevenire e combattere la muffa generata dall’umidità

La casa infestata potrebbe sembrare il titolo di un film horror di quelli che ti fanno stare in ansia per tutta la durata, con un cuscino prontamente in mano per coprire gli occhi nelle scene più raccapriccianti. Ma sarai ancor più terrorizzato nell’apprendere che in realtà la maggior parte delle nostre case è infestata da una presenza fastidiosa e, in alcuni casi, pericolosa: l’umidità.

Lo so, penserai che io stia esagerando. Ma sai che esistono tipologie di umidità che portano alla creazione e proliferazione di muffe dannose per l’uomo? La tua casa potrebbe essere sotto attacco di questo spiacevole nemico.

Ma come capire se la muffa sta infestando le nostre case? Come prevenirla? E soprattutto, come combatterla?

Ti basti sapere che il termine umidità è quanto mai generico poiché nelle nostre case si possono sviluppare tre tipi diversi di umidità: da infiltrazione, da condensa e di risalita.

L’umidità da infiltrazione, come chiaramente comprensibile, deriva appunto dall’infiltrazione dell’acqua all’interno delle murature o dei pavimenti a causa di molteplici fattori: ingenti piogge, rottura di tubazione o strutture non efficacemente impermeabilizzate. Risultato?

Danni alle pareti, presenza di macchie scure su mura e pavimenti e proliferazione di muffe. Riparare i tubi rotti e asciugare le pareti è la soluzione più semplice e immediata per i casi più banali.

Se però il problema riguarda la grande porosità delle pareti che permette il passaggio dell’acqua con conseguente umidità, bisognerà realizzare una vera e propria impermeabilizzazione delle murature: intervento massiccio ma necessario.

Se ti è mai capitato di osservare delle piccole goccioline d’acqua o vapore acqueo in specifiche stanze come bagni e cucine ti sei trovato faccia a faccia con l’umidità da condensa.

Proprio in quelle stanze dove lo sbalzo di temperatura è più forte, si genererà questa tipologia di umidità che, a sua volta, rappresenta l’habitat ideale per le muffe. Queste camere, se non curate, divengono un ambiente malsano non soltanto per le strutture (pareti, pavimenti, doccia, sanitari e mobilio) ma anche per l’uomo.

Avrai sicuramente sentito parlare delle muffe e, molto probabilmente le avrai anche viste; purtroppo l’ingente presenza di queste muffe crea grossi problemi nei soggetti più “deboli” come anziani o bambini fino a comprometterne l’apparato respiratorio o nervoso. Un vero è proprio horror!

In questi casi la prevenzione è assai semplice ma deve essere costante: permettere una buona ventilazione delle stanze evitando così il generarsi di sbalzi di temperature, o installare apparecchi deumidificatori.

Quando si parla di umidità di risalita si intende invece quell’umidità che dal terreno riesce ad infiltrarsi nel materiale poroso delle strutture e risalire le murature. Attraverso il fenomeno della capillarità dunque l’umidità passa nei muri poco o per nulla impermeabili fino a circa 1,5 metri. Effetti?

L’intonaco si ringonfia e distacca, aumentano i cattivi odori, nascono piccole colonie di muffe e funghi e viene prodotto il salnitro dopo che l’acqua è evaporata. Ma ancor più grave è il danneggiamento delle strutture che può avvenire ad un livello più profondo intaccando le strutture metalliche delle stesse.

Insomma l’umidità è un vero e proprio agente infestante pericolo per le abitazioni ma anche per l’uomo, ecco perché è un problema da non sottovalutare assolutamente.

Molto spesso i rimedi possono essere semplici e a portata di ciascuno di noi, tuttavia già riuscire a riconoscere la tipologia di umidità da cui la nostra casa è infestata è un lavoro da professionisti.

Il consiglio migliore infatti è affidarsi ad aziende come Murprotec, che da più di 60 anni lavorano nell’ambito dei problemi legati all’umidità e alle conseguenze per la salute delle case e delle persone.

Solo attraverso l’ausilio di tecnici specializzati si potrà trovare l’origine del problema dell’umidità e dunque cercare la soluzione definitiva. Debellata l’umidità la casa torna a respirare, e così voi. Niente più urla di orrore, promesso!

Ti suggeriamo queste letture per risolvere l’umidità nei muri

Risanamento umidità? Ecco qualche pratico consiglio

Com’è possibile eliminare le macchie di muffa con il fai da te

Come eliminare macchie di muffa tetto

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

“L’IA controlla i tuoi conti”, un errore e sei nei guai: i nuovi metodi dell’Agenzia delle Entrate

Sono sempre più sofisticati i metodi adottati per scovare i trasgressori fiscali. Ora emerge l'utilizzo…

8 ore ago

Non stiri più solo se stendi i panni in questo modo: dimezzi la fatica

Come asciugare i panni per evitare la stiratura: consigli pratici ed efficaci per risparmiare tempo…

10 ore ago

Il tuo parquet non è mai stato così lucido: il rimedio infallibile a costo zero

Se hai un parquet a casa, sai quanto possa essere bello ma anche delicato. Esiste…

12 ore ago

Riscopri il mondo oltre lo smartphone: le app che ti permettono di riprenderti la vita

Non vuoi dipendere più dal tuo smartphone? Ecco le app migliori che ti consentono di…

13 ore ago

Cabina armadio sogno o realtà? Occhio alle dimensioni, con queste misure non puoi averla

Cabina armadio, ecco come non sbagliare le dimensioni e avere quella che hai sempre sognato:…

18 ore ago

Se hai comprato casa ti spettano Bonus fino a 950 euro: prepara subito questi documenti

Acquistare una casa è un passo fondamentale nella vita di molti, e oltre alla gioia…

22 ore ago