Normative

Norme antisismiche, come costruire seguendo 9 regole basilari!

Se la vostra abitazione non risponde a quelle che sono le norme antisismiche, come costruire al meglio, o ancora su quali punti concentrarsi, ve lo spieghiamo noi.

 

Tanto per cominciare dovremmo valutare il cosiddetto rischio sismico, il quale varia chiaramente da regione a regione e segue una scala che va da 1 a 4; una valutazione del genere, quando si decide dove costruire, diventa fondamentale , perchè ci si dovrà chiaramente andare a concentrare su tutti quelli che sono gli aspetti della costruzione antisismica.

Il secondo punto rappresenta un anno, vale a dire il 1974 e non va certo dimenticato, perchè questa data segna l’introduzione delle norme antisismiche, motivo per cui, se ci concentriamo su quelle costruzioni avvenute prima di tale data, dovremmo andare ad intervenire soprattutto sulle pareti rafforzandole.

 

Occhio anche ai materiali, perchè tra questi troveremo il calcestruzzo armato precompresso, che a quanto pare risulta essere uno di quelli che vantano una maggior resistenza, ma dovremo concentrarci anche sulla pianta e sull’altezza, motivo per cui l’edificio in questione dovrà essere per lo più simmetrico con due direzioni ortogonali, perchè in questo modo riuscirà a resistere meglio al sisma.

Tra gli altri punti di sicuro interesse non dobbiamo dimenticarci di pilastri e travi, così come anche delle pareti e solai, che sono ad oggi gli elementi ritenuti più fragili, motivo per cui sarà fondamentale un po’ di accortezza al fine di scongiurare eventuali danni futuri.

 

Avete mai sentito parlare della muratura a sacco? Se siete rimasti colpiti da alcuni crolli avvenuti con una semplicità disarmante, probabilmente è perchè dietro di essi vi sono tecniche sbagliate di muratura, come quella utilizzata in passato, denominata ‘Muratura a sacco’.

 

Concludiamo con le verifiche che sono fondamentali e non dovranno mai mancare; esse devono avvenire durante la progettazione stessa, il tutto andando ad applicare quelle che sono le norme di calcolo stabilite dalla legislazione attuale e poi ci sono i costi che tra le nostre 9 regole non dovranno mai essere presi sottogamba, questo perchè le cifre possono variare e se parliamo ad esempio di interventi di riqualificazione antisismica, il prezzo aggirarsi attorno ai 30.000 euro.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Il brand 3C Traslochi si Espande in Campania

Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…

2 mesi ago

Alcune tips per il design di interni di uffici, negozi e spazi pubblici

Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…

3 mesi ago

Preventivo ristrutturazione casa: cosa sapere per non farsi fregare

Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…

5 mesi ago

Guida all’acquisto del decespugliatore perfetto per te

Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…

5 mesi ago

Doccia bagno turco Megius: un’oasi di benessere a casa tua

Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…

9 mesi ago

Complementi D’arredo giusti per ambienti di Design

Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…

10 mesi ago