Isolamento

Pannelli in Polistirene in Edilizia: Proprietà e Tipologie

I pannelli termoisolanti in polistirene sono un tipo di pannelli isolanti formate da un polimero termoplastico espanso a celle chiuse, molto leggero ed adatti all’isolamento termico. Questo di pannelli sono, generalmente, realizzati in polistirene espanso estruso (XPS), ottenuto da benzolo ed etilene a loro volta ricavati da petrolio e metano, il cui assorbimento d’acqua è molto ridotto e per tale motivo impiegato in ambienti molto umidi, come pareti e solai dei piani interrati.

Le lastre hanno, inoltre, numerosi impieghi in ambito edilizio, tra cui: solai, tetti, frigoriferi, camere o pareti, e la loro dimensione e finitura varia a seconda degli utilizzi fatti. Contrariamente a quanto si possa pensare, tutti i prodotti a norma di legge presenti sul mercato sono realizzati applicando le severe normative nazionali e comunitarie in tema di protezione dell’ambiente.

Tra le più importanti e significative peculiarità di questi pannelli vi è, in primis, l’ottimo isolamento termico, seguito dalla leggerezza e dalla facilità di applicazione del prodotto; i pannelli presentano, inoltre, molteplici elevate caratteristiche meccaniche che vedremo in seguito, un bassissimo assorbimento di acqua e umidità in generale ed una perfetta traspirabilità al vapore acqueo. Ma vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche questo tipo di pannelli isolanti.

Pannelli in Polistirene: Proprietà

Tra le più importanti proprietà fondamentali di questo innovativo materiale, come accennato, vi è l’eccezionale resistenza meccanica, nonché alla compressione; lo stesso vale per i liquidi, grazie alla sua sorprendente permeabilità al vapore acqueo.

Il polistirene, inoltre, si adatta ai più comuni materiali da costruzione, come sostante per la protezione del legno a base d’acqua, cemento, gesso, alcali, acidi, argilla o calce. Possono provocare, invece, danni di varia natura – quali rammollimento, restringimento o persino scioglimento – alcuni materiali impiegati come protettivi del legno a base di solventi, catrame minerale, comuni solventi quali acetone, etilacetato, toluene, acqua ragia, benzina o diluenti per vernici.

In compenso, il polistirene presenta comunque una forte resistenza al calore, la cui temperatura limite si aggira sui 70-75°C; la durabilità è parecchio elevata, se correttamente posati, e possono inoltre anche essere riciclati, nel rispetto delle normative vigenti, mediante rifusione o termovalorizzazione in impianti di incenerimento autorizzati.

Pannelli in Polistirene: Tipologie

Esistono diverse tipologie di pannelli in polistirene in commercio, le quali differiscono per il tipo di applicazione cui sono destinate.

Tra i principali distinguiamo i pannelli lisci, adatti per le realizzazioni di intercapedini di pareti ed isolamento termico; quelli ruvidi, i quali risultano privi di membrana esterna e dunque ottimi per un’aderenza agli adesivi, idonea per l’accoppiamento con materiali laminati ed adatti per la realizzazione di pianali, pareti e soffitti di furgonature isotermiche, adatte per l’isolamento di camper e caravan; vi sono poi i pannelli ruvido-scanalati, caratterizzati da scanalature su entrambe le facce, le quali permettono un ancoraggio solito e sicuro delle malte e dei collanti ed un’eventuale taglio efficace delle dimensioni desiderate, per il quale è sempre consigliato utilizzare una sega a serramanico a lama rigida.

È compito dell’acquirente o dell’impresa specializzata, infine, stabilire la compatibilità del prodotto all’applicazione prevista e garantire la realizzazione a regola d’arte, per non incorrere in imprevisti.

Ti suggeriamo queste letture

Pannelli insonorizzanti: Come funzionano e quali sono i migliori

Come risolvere problemi di umidità: Cause e soluzioni

Isolamento Termico Pareti Interne: Consigli su come isolare

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Il brand 3C Traslochi si Espande in Campania

Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…

2 mesi ago

Alcune tips per il design di interni di uffici, negozi e spazi pubblici

Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…

3 mesi ago

Preventivo ristrutturazione casa: cosa sapere per non farsi fregare

Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…

5 mesi ago

Guida all’acquisto del decespugliatore perfetto per te

Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…

5 mesi ago

Doccia bagno turco Megius: un’oasi di benessere a casa tua

Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…

9 mesi ago

Complementi D’arredo giusti per ambienti di Design

Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…

10 mesi ago