
Esistono quattro tipi di mal di testa - (casalive.it)
Secondo gli esperti, esistono quattro tipologie principali di mal di testa. Ecco i rimedi specifici per non soffrire
Il mal di testa è una condizione molto comune che può manifestarsi sia in maniera occasionale che frequente. Se capita raramente, ad esempio una volta al mese o meno, di solito non è motivo di allarme. Tuttavia, quando il dolore si presenta più volte alla settimana, è fondamentale sottoporsi a un controllo medico approfondito. Ignorare il problema, infatti, potrebbe comportare rischi per la salute: anche se spesso si tratta di disturbi benigni, in alcuni casi può celare problematiche più serie.
Come vedremo, il mal di testa, pur essendo un disturbo estremamente comune, non va mai sottovalutato. Conoscere il tipo di dolore e adottare il trattamento più adatto può migliorare significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.
Quattro tipi di mal di testa: i rimedi
Secondo gli esperti, esistono quattro tipologie principali di mal di testa, ognuna con caratteristiche e trattamenti specifici.
1. Cefalea tensiva
Questo tipo di dolore è tra i più diffusi. Chi ne soffre descrive la sensazione come quella di avere la testa stretta in una morsa. Il dolore, generalmente sordo e persistente, interessa entrambi i lati del capo ed è spesso causato dalla tensione muscolare a livello del collo e delle spalle.

2. Emicrania
L’emicrania è un disturbo neurologico che provoca un dolore pulsante, in genere su un solo lato della testa. È spesso accompagnata da sintomi quali nausea, vomito e sensibilità alla luce o ai suoni. Gli attacchi possono durare da poche ore a diversi giorni e compromettere notevolmente la qualità della vita.
3. Cefalea a grappolo
Più rara ma estremamente intensa, la cefalea a grappolo si manifesta in episodi ricorrenti durante il giorno. Gli attacchi, che possono durare da 15 minuti fino a tre ore, sono caratterizzati da dolori acuti e lancinanti, spesso localizzati intorno a un occhio.
4. Cefalea sinusale
Provocata da infezioni o infiammazioni dei seni paranasali, questa forma di mal di testa si accompagna a sintomi quali congestione nasale, febbre e pressione facciale.
Nel trattamento dei vari tipi di mal di testa, spesso i medici individuano la causa primaria e prescrivono terapie mirate. Tuttavia, l’automedicazione, specialmente con farmaci da banco come paracetamolo, ibuprofene o aspirina, è molto diffusa. Sebbene utili in molti casi, l’abuso di questi medicinali può generare un effetto paradossale, dando origine alle cosiddette cefalee da rimbalzo.
L’elenco di farmaci utilizzabili è vasto: oltre agli antidolorifici comuni, si possono impiegare antidepressivi, anticonvulsivanti, triptani o decongestionanti, a seconda della diagnosi. Alcuni trattamenti prevedono anche l’assunzione preventiva di farmaci, specialmente per pazienti con attacchi ricorrenti. In questi casi, è fondamentale riconoscere i primi segnali del mal di testa per intervenire tempestivamente.
Molti mal di testa possono essere evitati o attenuati eliminando alcuni fattori scatenanti: stress, consumo di alcol, cioccolato, insaccati, formaggi stagionati, variazioni climatiche, fumo, luci intense e persino i cambiamenti ormonali. Adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata può ridurre sensibilmente la frequenza degli episodi dolorosi.