Mutui

Perché scegliere un mutuo a tasso fisso?

Abbiamo già accennato in precedenza, su alcuni nostri articoli, la differenza fra i mutui a tasso fisso e i mutui a tasso variabile.

Per complicità, ricordiamo che il mutuo a tasso fisso è un particolare finanziamento di cui gli italiani sono piuttosto innamorati, considerati i dati statistici proposti dagli enti agevolanti – come le banche – parliamo, di conseguenza, di un mutuo, le cui rate, in relazione all’importo mensile, trimestrale o semestrale, rimane stabile e fisso per tutto il tempo del finanziamento, e cioè per l’intera durata del prestito, fino all’ammortamento o all’estinzione di quest’ultimo da parte del consumatore verso la banca.

A differenza del mutuo a tasso variabile, l’andamento del mercato immobiliare non incide in alcun modo sugli importi delle varie rate del mutuo a tasso fisso: questa importantissima caratteristica garantisce, sotto un certo aspetto, una determinata serenità e tranquillità al consumatore, il quale non dovrà preoccuparsi di eventuali innalzamenti degli importi.

E’ una sicurezza indiscutibilmente preziosa, in particolare per coloro che, per acquistare un’abitazione o quant’altro, decidono di richiedere un prestito ad una banca o una qualsiasi società finanziaria.

A quanto pare, questa tipologia di mutuo è preferita soprattutto per i prestiti impiegati per l’acquisto della prima casa, in quanto non ci si dovrà curare di un eventuale rialzo dell’inflazione e di una conseguente e pericolosa dinamicità in negativo del tasso d’importo delle rate.

Ma, in effetti, quanto conviene il mutuo a tasso fisso rispetto al mutuo a tasso variabile?

Il tasso fisso a tutto tondo: costi, calcoli e fattori chiave

Considerate le caratteristiche principali del mutuo a tasso fisso, cioè la staticità delle rate d’importo, è ovvio che il mutuo a tasso fisso costa di più della sua controparte a tasso variabile: si parte di circa l’1% o 2% in più, in termini concreti, valori che corrispondono pur sempre ad un bel prezzo da pagare.

Inoltre, questo mutuo, così come tutti gli altri, non è in grado di proteggersi da un eventuale debito contratto con l’ente agevolante o la banca: i fenomeni di deflazione o di tassazioni molto basse agiscono indipendentemente dal tipo di tasso del mutuo, che sia variabile o fisso.

Per i restanti fattori che entrano in gioco nel preciso calcolo del mutuo a tasso fisso, subentrano elementi relativi unicamente all’organo economico centrale dei paesi membri dell’Unione Europea, ossia la Banca Centrale Europea e il suo centro dirigenziale.

Il ruolo della Banca Centrale Europea nel calcolo dei mutui

Una volta fissata la rata a indice fisso, al momento della stipula del contratto vengono valutati una serie di elementi che, in realtà, sono presenti anche nei conti di tutti i giorni. In particolare, i fattori chiave sono due: lo spread e il tasso Euris.

Il primo, lo spread, indica la differenza dei titoli di stato tedeschi con quelli di un dato sistema considerato, come ad esempio il mercato immobiliare nello Stato italiano; il secondo, cioè il tasso Euris, indica un tasso interbancario e ha la funzione di rappresentare il costo del denaro all’ingrosso.

Ti suggeriamo queste letture

Lo Sblocca Italia e il cambio di destinazione d’uso

Comprare casa per affittarla conviene?

Il mutuo a tasso variabile

Comprare Casa: Gli errori comuni durante l’acquisto

Contratto a canone libero

Leasing Abitativo: Tutela, adesione e vantaggi fiscali

La banca e il contratto di mutuo, possiamo fidarci?

Mutuo a tasso bilanciato, perchè sceglierlo?

Surroga del mutuo: i documenti necessari e come procedere

Antonio

Share
Published by
Antonio

Recent Posts

Il brand 3C Traslochi si Espande in Campania

Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…

2 mesi ago

Alcune tips per il design di interni di uffici, negozi e spazi pubblici

Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…

3 mesi ago

Preventivo ristrutturazione casa: cosa sapere per non farsi fregare

Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…

5 mesi ago

Guida all’acquisto del decespugliatore perfetto per te

Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…

5 mesi ago

Doccia bagno turco Megius: un’oasi di benessere a casa tua

Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…

9 mesi ago

Complementi D’arredo giusti per ambienti di Design

Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…

10 mesi ago