Normative

Proroga conto energia – Fotovoltaico

Gli incentivi per il fotovoltaico sono degli aiuti forniti dallo Stato Italiano per venire incontro alle spese sostenute per rinnovare e ristrutturare gli impianti per la produzione di energia elettrica, destinati a perone fisiche, giuridiche, soggetto pubblico o condominio. Una serie di normative regolano gli incentivi, che fanno parte del cosiddetto “Conto Energia” entrato in vigore nel settembre 2005 e prorogato fino alla fine del 2020. Ma cosa sono esattamente gli incentivi per il fotovoltaico? In pratica, chi decide di installare produce un impianto fotovoltaico e quindi ottenere energia elettrica sfruttando l’energia solare, producendo quindi energia non inquinante, ha diritto agli incentivi statali che assegnano la remunerazione dei chilowattora prodotti a un prezzo maggiore rispetto a quello di mercato, per un periodo di venti anni.

Vantaggi degli incentivi per fotovoltaico

I vantaggi non riguardano solo il risparmio sulla bolletta elettrica, che si ridurrà semplicemente alle spese fisse annuali, ma consisteranno in un contributo che incasserà il proprietario dell’impianto fotovoltaico che, per vent’anni riceverà il cosiddetto “incentivo finanziario statale”, che sarà direttamente proporzionale alla quantità di energia prodotta. L’energia in eccesso prodotta dall’impianto viene dunque rivenduta all’azienda distributrice che retribuisce il proprietario dell’impianto fotovoltaico apportandogli guadagno e facendo recupe4rare in pochi anni il costo stesso dell’impianto.

Proroga degli incentivi al fotovoltaico fino alla fine del 2020

La proroga delle detrazioni fiscali 50% fino a tutto il 2020 rende sempre vantaggiosa la scelta di installare un impianto fotovoltaico, sia perché permette di dimezzare il costo dell’installazione e di recuperare il costo grazie alle detrazioni fiscali, che ogni anno assicurano un rimborso Irpef annuale sul 50% dei costi dell’impianto, fino a 10 anni. Inoltre, chi installa pannelli solari entro il 31 dicembre potrà usufruire di detrazioni fiscali del 65% della spesa sostenuta per l’acquisto e per realizzazione dell’impianto. Le detrazioni riguardano però solo gli impianti domestici, ma anche le aziende che intendono installare il fotovoltaico a scopo commerciale, anche se non hanno accesso agli incentivi, possono guadagnare vendendo l’energia direttamente all’utente finale.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Il brand 3C Traslochi si Espande in Campania

Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…

2 mesi ago

Alcune tips per il design di interni di uffici, negozi e spazi pubblici

Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…

3 mesi ago

Preventivo ristrutturazione casa: cosa sapere per non farsi fregare

Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…

5 mesi ago

Guida all’acquisto del decespugliatore perfetto per te

Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…

5 mesi ago

Doccia bagno turco Megius: un’oasi di benessere a casa tua

Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…

9 mesi ago

Complementi D’arredo giusti per ambienti di Design

Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…

10 mesi ago