Lifestyle

Smog contro smog: Il murales dipinto con lo smog

Un murales che sensibilizza… contro se stesso

È stata un’esperienza davvero interessante poter osservare il cambiamento del quartiere Ostiense di Roma nel corso degli ultimi anni. È passato dall’essere un quartiere quasi popolare al diventare una tela per artisti di strada. Su un edificio all’incrocio tra via del Porto Fluviale e via delle Conce, è stato appena inaugurato il più grande murale verde d’Europa.

Si chiama Hunting Pollution, occupa 1000 metri quadrati ed è un airone alto cinque piani che caccia la sua preda in un mare inquinato, progettato da Federico Massa, in arte “Iena Cruz“, artista di strada milanese internazionalmente noto da anni che si occupa dei temi di inquinamento ambientale, riscaldamento globale e specie in via di estinzione.

Il valore dell’opera è fortemente simbolico: l’animale, infatti, non solo caccia la sua preda, ma anche l’inquinamento in uno degli incroci più trafficati e inquinati della capitale grazie all’utilizzo di eco-dipinti.

Il progetto dello smog contro smog

Nasce da un’idea di Veronica De Angelis, responsabile della società no-profit Yourban2030, che si occupa di sostenibilità ambientale e arte. Il murales è realizzato con vernici speciali che purificheranno l’aria della città come una foresta di trenta alberi grazie a Airlite, uno speciale dipinto realizzato in Italia a base di acqua, antibatterico e antismog, in grado di abbattere i livelli di ossidi di azoto emessi dalle auto.

Questa tecnologia sfrutta l’energia della luce che agisce in modo molto simile a quella della fotosintesi clorofilliana nelle piante, generando una reazione attraverso la quale gli inquinanti vengono catturati e distrutti, così che dodici metri quadri dipinti con Airlite possono assorbire le sostanze nocive prodotte da una macchina in un giorno.

Roma diventa così la capitale della street art rigenerativa, candidandosi per assumere un ruolo di primo piano tra le capitali europee nella riduzione degli ossidi di azoto, i gas più velenosi emessi dal traffico cittadino.

Rimane una domanda:

Perché non usare vernici smog, non solo per progetti artistici, ma anche per la costruzione? Questo dovrebbe essere il futuro delle nostre città, se è vero che secondo i dati OMS 2018, 9 persone su 10 sono esposte a livelli di inquinamento atmosferico a dir poco pericolosi per la salute, e lo smog risulta essere causa di milioni di morti premature ogni anno.

L’autore di smog contro smog

Nato Federico Massa a Milano, Iena Cruz è diventato noto per aver affrontato temi ambientali nel suo lavoro. Questo murales, fa un passo avanti aiutando effettivamente a pulire l’aria.

Si ispira liberamente alla cultura skateboard californiana e ai marchi come Santa Cruz, che è poi presto diventato fonte ispiratrice del suo tag, che ha il simbolo di una Iena (Iena Cruz)

Il significato, semplice ma profondo, è proprio quello che caratterizza la Iena Ridens: un sorriso, spesso beffardo, di fronte a tutto ciò che ci circonda.

La sua bravura deriva anche dagli studi in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove si è laureato nel 2006.

Adesso è un muralista riconosciuto a livello globale, street artist contemporaneo e scenografo. È possibile visionare molte delle sue opere nelle strade di Williamsburg, a Brooklyn.

L’artista cerca sempre di trasmettere forti messaggi a favore dell’ambiente, come nel caso della sua ultima opera, Hunting Pollution, dove lo scopo è quello di creare una foresta urbana usando vernici al posto delle piante. Il valore artistico del lavoro non dovrebbe essere sottovalutato.

Aria pulita di arte di strada a Roma che copre le imposte del condominio di Ostiense

Roma è meglio conosciuta per i suoi capolavori del Rinascimento, ma l’arte di strada contemporanea che si trova appena fuori dal centro storico merita più attenzione.

Se, come diceva Dostoevskij, la bellezza salverà il mondo, l’arte dei graffiti salverà i nostri polmoni.

  • Resta informato sugli stili di vita LIFESTYLE CLICCA QUI

Curiosità

Uno spettacolo di papaveri selvatici che viene dalla California

Sushi stampato in 3D: Il cibo del futuro?

Il barista robot che prepara drink su misura

La nuova lampada per leggere a letto sarà un libro

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Il brand 3C Traslochi si Espande in Campania

Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…

2 mesi ago

Alcune tips per il design di interni di uffici, negozi e spazi pubblici

Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…

3 mesi ago

Preventivo ristrutturazione casa: cosa sapere per non farsi fregare

Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…

5 mesi ago

Guida all’acquisto del decespugliatore perfetto per te

Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…

5 mesi ago

Doccia bagno turco Megius: un’oasi di benessere a casa tua

Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…

9 mesi ago

Complementi D’arredo giusti per ambienti di Design

Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…

10 mesi ago