Serramenti

Sostituire gli Infissi: Costo e Tipologie

Uno dei lavori più comuni quando si ristruttura un appartamento, è il cambio degli infissi. La loro sostituzione, si rende necessaria se sono vecchi e non hanno un buon isolamento termico. L’installazione di infissi nuovi e moderni porterà ad un consistente risparmio energetico che vi permetterà quindi di risparmiare molto sulle bollette. Il costo per questo tipo di operazione varia a seconda del modello e del materiale che sceglierete, sul mercato, infatti, ne sono presenti diversi tipi.

I principali tipi di infissi

Gli infissi vengono classificati in base al materiale che utilizzano: abbiamo quelli in alluminio, che hanno il vantaggio di richiedere poca manutenzione, durano più a lungo ed hanno un design più moderno. Gli infissi in legno sono costosi se fatti di un legno pregiato, e necessitano di essere riverniciati periodicamente. Quelli in PVC, invece sono i più economici, durevoli ed impermeabili. Garantiscono inoltre un buon isolamento termico e non necessitano di manutenzione periodica. Presenti sul mercato, anche infissi realizzati con materiali misti, che anche se presentano un prezzo più alto, combinano fra loro tutti i vantaggi dei materiali utilizzati. In genere sono rivestiti nella parte interna con legno, per il design e l’isolamento termico che lo caratterizza, mentre all’esterno sono in alluminio verniciato o PVC, che non richiedono manutenzione.

Quanto costa sostituire gli infissi

Gli infissi in PCV costano all’incirca 300 euro al metro quadro, ed il costo per la posa in opera è di circa 150 euro per gli quelli monocolore, mentre per quelli bicolore il prezzo aumenta del 10%. Se come materiale sceglierete il legno, sappiate che più sarà buono, più il prezzo aumenterà. Per le finestre si parte da un minimo di 200 euro ad un massimo di 400 euro circa al mq. L’alluminio è uno dei materiali più accessibili sul mercato. Ma anche qui il prezzo varia a seconda del tipo di taglio, cioè a freddo o termico. Il più costoso tra i due è il taglio termico, che ha un prezzo che si aggira intorno ai 300 euro a metro quadro. Il prezzo per il taglio a freddo, invece, è di circa la metà: 170 euro a metro quadro.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Ripostiglio anche in una casa piccola: il trucco per dire addio al disordine in un attimo

Ripostiglio, ecco come utilizzarlo in una casa piccola: il segreto è solo questo, tutti i…

7 ore ago

Acari addio? Il trucco inaspettato per un letto più pulito e che rende felici i pigri

Esiste un trucco per eliminare gli acari dal letto: ecco perchè è importante conoscerlo ed…

8 ore ago

Crea il tuo angolo di paradiso in giardino senza spendere una fortuna: la guida pratica

A poco prezzo è possibile realizzare una meravogliosa atmosfera nel giardino di casa: occorre davvero…

11 ore ago

Pc super tecnologico e veloce: la folle offerta da cogliere al volo, prezzo folle

Mediaworld lancia una super offerta un PC ad alte prestazioni disponibile ad un prezzo folle,…

12 ore ago

Pensione anticipata perché alle donne non conviene, l’INPS non lo dice: quanto si perde

Negli ultimi anni, il tema della pensione anticipata ha dominato il dibattito pubblico in Italia,…

16 ore ago

“Materassi velenosi”, danni gravi al cervello se usi questi prodotti: gli esperti lanciano l’allarme

Esistono dei materassi che possono essere molto pericolosi e comportare seri danni cerebrali per chi…

21 ore ago