Le lamiere grecate, principalmente utilizzate per la realizzazione di coperture per tetti, vengono spesso utilizzate anche per la realizzazione di solai per una serie di caratteristiche vantaggiose: abbiamo chiesto a Sandrini Metalli, leader nel settore della produzione di lamiere grecate e coperture per esigenze edilizie, maggiori informazioni su questo utilizzo delle lamiere grecate.
Nel settore dell’edilizia, le caratteristiche dei materiali sono di fondamentale importanza per il loro stesso impiego in cantiere. La lamiera grecata viene considerata un vero e proprio materiale pregiato grazie alle sue proprietà:
Queste sono le caratteristiche che accomunano tutte le lamiere “base”. È però importante ricordare che le performance delle lamiere grecate possono essere ulteriormente migliorate con l’utilizzo di materiali più resistenti o tramite l’implementazione su lamiera di guaine o tessuti antirumore o anticondensa.
Come abbiamo appena detto, le lamiere grecate presentano notevoli vantaggi, che potremmo riassumere in questi tre termini: resistenza, leggerezza e convenienza. Questi vantaggi diventano caratteristiche chiave per la realizzazione di solai. Approfondiamo nel prossimo paragrafo.
Sembra essere una domanda banale, ma non lo è affatto. I solai sono delle strutture che consentono di realizzare piani orizzontali all’interno degli edifici: per questo motivo hanno un ruolo importante nel resistere alle forze meccaniche imposte dalla struttura dell’edificio, ed è dunque importante che abbiano determinate caratteristiche di stabilità e sicurezza per evitare che si sviluppino delle crepe nei muri. Possiamo riassumere queste caratteristiche in tre punti:
Da questo ci possiamo rendere conto quanto le lamiere grecate, in virtù dei vantaggi presentati in precedenza, risultino una soluzione ottimale per la realizzazione di solai.
I solai possono essere realizzati in diversi materiali, i principali sono:
Come anticipato, la tipologia di solai nella quale vengono utilizzate le lamiere grecate sono i solai in acciaio. È importante però osservare come la lamiera venga applicata in due tipologie ancora più specifiche di solai:
Nella costruire un solaio, l’utilizzo della lamiera grecata permette di velocizzare di molto i tempi di realizzazione grazie alla facilità di posa che la caratterizza. Infatti, nella realizzazione tradizionale è necessario utilizzare la puntellatura durante la fase di getto del solaio, se invece vengono utilizzate le lamiere grecate questa fase non è più necessaria. Per questo motivo, si comprende quanto il loro utilizzo porti numerosi benefici.
Il ruolo principale svolto dalle lamiere grecate nei solai è quello di essere impiegate come casseri, l’unica eccezione è per i solai collaboranti che a differenza degli altri sfruttano le lamiere grecate sia in funzione di casseri a perdere, sia in funzione di armatura in zona tesa.
Come abbiamo già assodato, le lamiere grecate sono dei materiali ottimi per la realizzazione dei solai. Oltre ai solai, le lamiere sono ampiamente utilizzate anche in altre strutture:
Introduzione: Un Nuovo Standard per i Traslochi in Campania Il trasloco rappresenta un momento di…
Il mondo del design di interni è in continua evoluzione, e i professionisti del settore…
Ristrutturare casa può essere un passo emozionante, ma anche complesso. Una delle prime cose da…
Il decespugliatore è un macchinario che può risultare particolarmente utile a chi pratica il giardinaggio;…
Immaginiamo il nostro nuovo bagno, un’oasi di benessere nella nostra casa, un modo per staccare…
Nel mondo del design d'interni, i complementi d'arredo non sono semplici accessori ma veri e…